
Uno degli appuntamenti più significativi, che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della mostra, è la nascita del Premio Cortonantiquaria, riconoscimento di grande prestigio nato nel 2001, proprio in concomitanza con il varo del nuovo nome della mostra, che si è saputo imporre come uno degli eventi di maggior richiamo e prestigio per l’intera città di Cortona.
L’idea è quella di premiare uomini e donne, ma anche istituzioni, che con la loro storia umana e professionale abbiano
rappresentato un modello ed un esempio alto del genio umano e dell’impegno verso la cultura e la sua diffusione ed abbiano
un legame speciale con la città di Cortona.
Cortona, città etrusca, culla dell’arte rinascimentale e barocca (qui sono nati Luca Signorelli e Pietro Berrettini detto “il Cortona”),
è inoltre un luogo ideale per riconoscere il profondo valore del lavoro dell’uomo che sostiene l’arte e ne diventa esso stesso parte.
Il Premio Cortonantiquaria 2022 verrà conferito a Elisabetta Belloni, Direttore generale del DIS (Dipartimento Informazioni Sicurezza): la consegna si terrà DOMENICA 28 agosto alle ore 21.15 in Piazza Signorelli a Cortona (in caso di maltempo l’iniziativa avrà luogo al Teatro Signorelli). Durante la serata verrà conferito anche un premio speciale al musicista Tullio De Piscopo.