
Pagina in costruzione...
Dal 20 agosto al 4 settembre 2022 ritorna Cortonantiquaria, la mostra sull’antiquariato più antica d’Italia che giunge quest’anno alla sua sessantesima edizione.
Un viaggio nel futurismo: da Boccioni a Depero.
Uno degli appuntamenti più significativi, che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della mostra, è la nascita del Premio Cortonantiquaria, riconoscimento di grande prestigio nato nel 2001, proprio in concomitanza con il varo del nuovo nome della mostra, che si è saputo imporre come uno degli eventi di maggior richiamo e prestigio per l’intera città di Cortona...
Dal 20 agosto al 4 settembre, in occasione della 60ª edizione di Cortonantiquaria, in 40 ristoranti del Comune di Cortona aderenti all’iniziativa promossa da Confesercenti e Confcommercio con Camera di Commercio, sarà attiva l’ormai tradizionale campagna promozionale «Vetrina Toscana»...
Centro Convegni di Sant’Agostino
Via Guelfa, 40, 52044-Cortona (AR, Italia)
→ Apri su Google Maps
Cortona Sviluppo s.r.l.
E-mail: info@cortonasviluppo.it
Tel.: 0575 630158
Furio Velona
Clarart | Claudia Ratti
Tel.: 039 272 1502
E-mail: claudiaratti@clarart.com
19/08/2022
20 agosto - 04 settembre 2022
lunedì, giovedì e venerdì: 10.00-13.00, 15.30-20.00;
martedì e mercoledì: 15.30-20.00;
sabato e domenica: 10:00-20:00.
Intero: € 8,00 | Ridotto: € 5,00 *
Con il biglietto della mostra si ha diritto ad accesso al MAEC e al Museo Diocesano a ingresso ridotto e viceversa
* Ingresso ridotto per possessori di biglietto Trenitalia. Scopri i dettagli qui!